Astolfo Sulla Luna - Ψ²
![]() | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Artista | Astolfo Sulla Luna | |||||
Titolo album | Ψ² | |||||
Etichetta | MiaCameretta Records, Toten Schwan Records, I Dischi del Minollo, Cave Canem DIY Records, Edwood Records | |||||
Anno pubblicazione | 2015 | |||||
Tipo album | Full length | |||||
Recensore | Ocramilluna | |||||
Voto Beautiful Freaks | 7.5 | |||||
Recensione reperibile su | Beautiful Freaks 53 |
Recensione di Beautiful Freaks
Astolfo Sulla Luna, nome che ricalca i passi dell’ “Orlando Furioso” incentrato appunto sull’intervento provvidenziale di Astolfo, per la vittoria dei cristiani; è colui che va a recuperare il senno per riportarlo sulla terra e rinsavire Orlando dalla sua pazzia, rappresentando la vanità dei desideri degli uomini, che porta alla follia.È un trio con una naturale inclinazione alla ricerca di combinazioni fra letteratura e matematica. Il disco Ψ² esprime già dal titolo l’inclinazione matematica, così come alcuni nomi delle tracce. Viaggiano tra jazz, doom metal, sperimentale, post-hardcore e tanti altri universi, ma allo stesso tempo ne escono creandone un unico chiamato, per l’appunto, Astolfo Sulla Luna.Davvero uno degli orgogli italiani; si riesce ad intuire lo studio e l’impegno che sta dietro ai testi di Rosalia, che con la sua voce femminile, riesce a sposarsi perfettamente con le sonorità più crude che l’accompagnano. Il lavoro concettuale si capisce fin dai titoli dei pezzi che vanno da formule matematiche (A cos(π/2)), passando per leggende irlandesi (Fergus), arrivando a celebri frasi latine figlie del responso della Sibilla (Ibis redibis non morieris in bello). Sul serio, un disco prima pensato pensato e poi partorito, una vera forma d’arte che inserisce in circa 40 minuti di audio matematica, letteratura e musica. Ti stimola alla ricerca, ti fa pensare e t’immerge nel loro universo.Un lavoro completo a 360°. Poche parole, necessita l’ascolto.